
Centro italiano di studi su Nietzsche “Colli / Montinari” (CISN)
Il Centro italiano di studi su Nietzsche “Colli / Montinari” nasce nel 2000, come Centro interdipartimentale, presso l’Università di Lecce, con l’intento di strutturare e potenziare il lavoro intrapreso da un gruppo di studiosi riuniti intorno alla cattedra di Storia della filosofia della Facoltà di Scienze della formazione. Tale gruppo, guidato da Giuliano Campioni, si riconosce nella tradizione di lettura inaugurata da Giorgio Colli e Mazzino Montinari: di qui la titolazione del Centro a questi due studiosi – uno filosofo, l’altro germanista – che tanto hanno significato, con il rinnovamento dell’immagine di Nietzsche, per la cultura europea.
Successivamente il Centro si è trasformato in centro Interuniversitario in collaborazione con le università di Lecce, Pisa, Bologna e Padova.
Il Centro si è fatto promotore di attività di ricerca interdisciplinari (pubblicazioni, seminari, colloqui) nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali.
Il Centro, fin dalla sua istituzione, si è fatto promotore di numerose iniziative e attività di ricerca su Nietzsche, sulla filosofia del suo tempo, sulla sua fortuna. Tra le prime, il Convegno Internazionale Friedrich Nietzsche. Edizioni e interpretazioni , svoltosi a Lecce dal 24 al 26 marzo 2003, che ha visto riunirsi, attorno alla scuola ideale di Colli e Montinari, numerosi giovani studiosi affiancati da più affermati protagonisti della Nietzsche-Forschung e dell’edizione critica delle Opere e dei carteggi del filosofo tedesco.
Questa positiva e fruttuosa esperienza ha determinato la nascita, nell’ambito delle attività del Centro, del Seminario Permanente Nietzscheano (SPN). Attivo dal marzo 2005 è giunto alla sua ventunesima edizione.
Legata alla attività del Centro è la pubblicazione della collana « nietzscheana« , presso l’editore ETS di Pisa, che in pochi anni ha pubblicato ben 31 volumi dedicati a Nietzsche e alla sua fortuna.
Inserito pienamente nel lavoro per il completamento dell’edizione critica delle opere e dei carteggi di Nietzsche (in particolare per la cura dell’edizione italiana delle Opere di Nietzsche e dell’Epistolario), il gruppo che fa capo al Centro Colli / Montinari gode di un diffuso riconoscimento nella comunità internazionale degli studiosi per molti dei quali, sovente, è stato punto di riferimento.
La peculiarità dei testi di Nietzsche (in particolare quelli postumi) ha reso necessario, fin dall’inizio, per la stessa definizione del testo – spesso costituito da excerpta, commenti e rielaborazioni di letture quasi mai esplicitate -, il lavoro sulle molteplici fonti che ne costituiscono la trama. Questo lavoro storico-critico ha caratterizzato la ricerca italiana a partire da Colli e Montinari: ad essa i componenti di questo gruppo di lavoro hanno dato il loro contributo. I risultati continuano ad essere pubblicati nella specifica rubrica Beiträge zur Quellenforschung delle « Nietzsche-Studien », in saggi specialistici, volumi collettanei e in monografie, che ne illustrano criticamente il significato filosofico. Nel 2003 i membri del centro hanno pubblicato il catalogo della biblioteca di Nietzsche: Campioni, Giuliano, D’Iorio, Paolo, Fornari, Maria Christina, Fronterotta, Francesco and Orsucci, Andrea. Nietzsches persönliche Bibliothek, Berlin, New York: De Gruyter, 2003.
Il lavoro attorno all’edizione critica delle Opere e dell’Epistolario di Nietzsche, e i numerosi risultati interpretativi a questo correlati, sono oggetto da tempo di diversi « Progetti di rilevante interesse nazionale » (PRIN) cofinanziati dal Ministero per l’Università e la Ricerca fin dal 2001.